Il rifacimento tetto è un tipo di intervento che spesso si effettua quando ci si trova di fronte ad un’imperante urgenza. Ad esempio, in presenza di infiltrazioni d’acqua o crepe importanti.
La ristrutturazione del tetto può riguardare anche un adeguamento dello stabile, volto a migliorare l’efficienza energetica ed evitare quindi sprechi.
Di seguito vedremo quali sono i casi più comuni di rifacimento tetto. Le tipologie di coperture, i materiali e le lavorazioni necessarie. Quali sono i costi di un intervento di questo tipo e come operiamo noi della Sogek.
Indipendentemente dalla forma (a falde o piano) il tetto è formato dai seguenti strati principali.
Vediamo di seguito quali sono i casi in cui la ristrutturazione di un tetto si rende necessaria.
Esistono poi casi non dettati dalla necessità, ma che possono migliorare l’abitabilità dello stabile ed evitare gli sprechi di energia.
In base alla tipologia del tetto, l’intervento può essere molto diverso. Ogni copertura, infatti, ha una sua struttura ben distinta e per questo è necessario operare secondo criteri diversi.
Si tratta della classica copertura a falde inclinate, molto diffusa in Europa, spesso rivestite esteriormente con tegole in laterizio (sopratutto nel Mediterraneo).
La parte centrale, detta colmo, è la parte più alta da dove partono le falde e viene determinata da una precisa formula, il risultato della quale dipende dalla superficie che il tetto andrà a coprire.
Questo modello di copertura è ideale in quelle zone soggette ad intese nevicate. Le falde infatti favoriscono lo scivolamento della neve verso i lati, senza appesantire la struttura.
Inoltre, vista la sua naturale inclinazione, questo tipo di copertura può essere sfruttata al meglio per l’installazione di pannelli fotovoltaici o solari.
La copertura piana ha il vantaggio che può essere sfruttata come una terrazza o per posizionare facilmente impianti (solare, fotovoltaico, motori per il condizionamento dell’aria, ecc.).
Gli interventi di rifacimento di tetti a terrazza interessa principalmente il ripristino o la posa in opera di pannelli di coibentazione e il rifacimento della guaina impermeabilizzante.
Si tratta di una terrazza inserita nella pendenza di una falda di un tetto. Per preservare l’immobile sottostante, il pavimento della terrazza a tasca dev’essere coibentato, impermeabilizzato e finito con un rivestimento in piastrelle che favoriscano la fuoriuscita dell’acqua piovana attraverso i pluviali.
Nelle coperture a terrazza è possibile attrezzare i cosiddetti tetti verdi.
Tra i vantaggi dei tetti verdi, oltre ad avere un aspetto estetico più gradevole, garantiscono anche un particolare isolamento termico dell’immobile.
Considerata la superficie che ricopre uno stabile condominiale si tratta di interventi importanti che richiedono spesso anche la messa in sicurezza dello stabile.
In molti casi a questo intervento viene associato anche il rifacimento delle facciate, in quanto il deterioramento può interessare anche parti di cornicione e l’intonaco delle facciate (in caso di infiltrazioni).
Un altro intervento molto frequente riguarda il ripristino della guaina impermeabilizzante e la coibentazione isolante dei tetti a terrazza. Nonché la l’installazione di impianti fotovoltaici o a pannelli solari.
Un intervento che riguarda la parte interna di un immobile, generalmente datato. In questo caso, prima di procedere, è bene verificare l’integrità delle travi portanti e dei listelli. Come sappiamo il legno se non correttamente e costantemente manutenuto, può presentare i segni del tempo e non solo esteriormente.
Se si ha un cedimento o deterioramento delle travi portanti si potrà intervenire con la sostituzione della trave stessa (se possibile), oppure con la messa in sicurezza con la soluzione più adatta. Mentre, per i listelli danneggiati si provvederà alla loro sostituzione con essenze simili agli originali.
Molto spesso, ci viene richiesto un ambiente più luminoso e un tetto in legno bianco, ma senza eliminare le naturali venature del legno, quindi senza l’utilizzo di vernici coprenti. Si tratta di una scelta estetica molto di tendenza, che dona all’immobile un tocco di modernità e di pregio.
Il costo della ristrutturazione di un tetto è fortemente legato ad alcuni fattori.
Il rifacimento di un tetto comporta un investimento non indifferente e straordinario. Per far fronte ad un impegno economico di questo tipo è disponibile il Bonus Casa 2020, con detrazioni del 50% per singole unità immobiliari, che può arrivare al 75% per i condomini.
Per maggiori informazioni vedi Agevolazioni Fiscali Ristrutturazioni 2020.
La ristrutturazione di un tetto non è una cosa da poco, richiede tutta una serie di valutazioni e, come abbiamo visto, talvolta anche il parere e l’intervento di un tecnico abilitato. Inoltre, in buona parte dei casi il rifacimento richiede anche un impegno economico non indifferente.
Ricordiamo che il tetto è una componete strutturale dell’edificio (piccolo o grande, non ha rilevanza) e quindi di fondamentale importanza per questo. Infatti, il tetto ha il compito di proteggerci dai fenomeni atmosferici, sostenere i carichi dovuti alla neve e alle sollecitazioni del vento, nonché limitare la dispersione termica.
Pertanto, per evitare di commettere errori, è bene tenere presente alcuni fattori fondamentali, i quali possono incidere sul risultato dell’intervento.
Detto questo, vediamo quali potrebbero essere le scelte di cui potremmo pentirci quando andiamo a ristrutturare un tetto.
Abbiamo visto sin qui quanto è importante un tetto salubre e sicuro dal punto di vista strutturale. Dopotutto, il tetto è forse l’elemento che meglio identifica il concetto di casa (avere un tetto sulla testa). Per questo motivo ha bisogno, prima di tutto di una manutenzione costante e accurata, e in secondo luogo dobbiamo isolarlo correttamente per evitare dispersioni inutili e sprechi.
Perciò, tra gli errori che si commettono più facilmente, quando si vuole ristrutturate un tetto, ci sono quelli di tipo economico.
In definitiva, il risparmio va bene se stiamo andando ad acquistare un vaso per contenere dei fiori. Ma qui stiamo parlando della nostra casa, che ci è costata sacrifici e rinunce per averla. Pertanto, per mettere in sicurezza e rendere più salubre un componente così importante della nostra vita, è bene valutare attentamente anche il budget disponibile, così da poter intervenire nel modo migliore.
Come abbiamo detto quando un edificio manifesta crepe importanti, significa che siamo in presenza di un cedimento strutturale. Pertanto, vediamo quali sono gli errori più comuni, quando ci ritroviamo a dover fare delle scelte per risolvere i problemi derivanti da questo tipo di manifestazioni.
Per concludere, sarebbe un errore enorme non consultare una ditta specializzata, la quale può fornirti la giusta consulenza ed il supporto di un tecnico abilitato.
Il rifacimento di un tetto richiede il rispetto di tutta una serie di regole ed autorizzazioni comunali, che spesso si trascurano, ma che espongono i proprietari dello stabile, o il condominio, a multe salate ed alla sospensione dei lavori. Un situazione spiacevole che può essere evitata contattando una ditta in grado di affiancarti in ogni fase della ristrutturazione.
Considerate anche le agevolazioni di cui si può beneficiare, la scelta migliore per la ristrutturazione di un tetto rimane quella di un intervento complessivo eseguito a regola d’arte e con materiali di qualità.