Il 2025 porta importanti cambiamenti per chi intende ristrutturare casa. Con la nuova Legge di Bilancio, il Governo ha definito il futuro delle detrazioni fiscali legate ai lavori edilizi, stabilendo scaglioni e percentuali differenziate in base alla tipologia di immobile e al periodo in cui si effettuano gli interventi.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia per chi ristruttura nel 2025.
Per le abitazioni principali, anche nel 2025 sarà possibile usufruire della detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per ristrutturazioni edilizie, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. L’agevolazione è valida per tutti gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
👉 Cosa significa in pratica?
Se spendi 25.000 € per ristrutturare casa, potrai portare in detrazione 12.500 €, da recuperare in 10 anni in dichiarazione dei redditi.
Per gli immobili diversi dall’abitazione principale (seconde case, locali commerciali, immobili a reddito), la detrazione scende al 36%, sempre con un limite massimo di 96.000 €.
Il Governo ha già previsto una progressiva riduzione delle detrazioni:
2026–2027:
Abitazioni principali: detrazione al 36%
Altri immobili: detrazione al 30%
Dal 2028:
Detrazione unica al 30% per tutti, con tetto di spesa ridotto a 48.000 €
💬 Questo rende il 2025 l’anno ideale per iniziare i lavori, sfruttando al massimo i benefici fiscali attualmente disponibili.
Anche nel 2025 sarà possibile usufruire del Bonus Mobili, che consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per arredi e grandi elettrodomestici acquistati per immobili oggetto di ristrutturazione. Il tetto di spesa rimane fissato a 5.000 €.
Per beneficiare delle detrazioni fiscali è necessario:
Effettuare pagamenti tracciabili (bonifico parlante)
Intestare le fatture al soggetto che sostiene la spesa
Inviare eventuale comunicazione all’ENEA (solo per interventi energetici)
Conservare tutta la documentazione in caso di controlli
Il 2025 rappresenta una finestra fiscale particolarmente vantaggiosa per chi vuole ristrutturare casa o investire in un immobile da riqualificare.
Approfittare delle detrazioni ancora al 50% può fare la differenza sul bilancio finale dei lavori, soprattutto in vista dei tagli previsti nei prossimi anni.
Se stai pensando di ristrutturare, il momento giusto è adesso.